INCONTRO TRA IL CDC E NOSTRA-ATTUARE LA COSTITUZIONE. “Proseguire nella collaborazione per promuovere la difesa e la piena attuazione della Costituzione”
In data 21 gennaio 2021 si è tenuto un incontro online cui hanno partecipato le presidenze del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale e di Nostra-Attuare la Costituzione. Le due associazioni hanno concordato di proseguire nel percorso di collaborazione che ha caratterizzato la campagna referendaria del 2020 per il No al taglio del Parlamento. È comune
Svegliatevi. Il direttivo del Cdc chiede che si arrivi presto ad una nuova legge elettorale proporzionale.
Svegliatevi Documento approvato all’unanimità dal direttivo del Cdc Il direttivo del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale esprime una forte preoccupazione per il blocco delle iniziative parlamentari per l'approvazione di una nuova legge elettorale. Governo e maggioranza sono attraversati da tensioni e le destre sono all'attacco per ottenere nuove elezioni prima del “semestre bianco”,
Lidia Menapace ci ha lasciato. Il ricordo del Cdc.
LIDIA MENAPACE CI HA LASCIATO Questa crudele pandemia ha fatto un’altra vittima, a noi molto cara. Si è spenta Lidia Brisca Menapace dopo una lunga e intensa vita. Nata a Novara nel 1924, si era poi trasferita a Bolzano. Partecipò alla Resistenza con il nome di “Bruna”. In seguito ha animato, sul finire degli anni
Non è accettabile un regionalismo non solidale. Comunicato stampa del 3 dicembre 2020
Non è accettabile un regionalismo non solidale Il Ddl sull’autonomia differenziata non venga votato come collegato alle legge di bilancio. Serve un ampio e approfondito dibattito parlamentare Lettera-appello del Coordinamento per la democrazia costituzionale, della Fondazione Einaudi, dell’Arci, della Cgil e di NOstra Con una lettera-appello inviata al Presidente della Repubblica, ai Presidenti di Camera
No al ddl sull’Autonomia differenziata collegato alla legge di bilancio
ll Coordinamento Nazionale per la Democrazia Costituzionale e il Comitato Nazionale per il ritiro di qualunque Autonomia differenziata si sono incontrati il 21 novembre per discutere in merito alla possibilità che il governo presenti come collegato alla legge di bilancio un ddl di attuazione dell'Autonomia differenziata. Considerato il potenziale impatto negativo che una tale accelerazione
Il rilancio dell’iniziativa del coordinamento per la democrazia costituzionale
Documento del Direttivo nazionale Il risultato del referendum costituzionale sul taglio del Parlamento conclusosi con la vittoria del Si, ha registrato anche un buon risultato del No, che con oltre il 30 % dei consensi ha evitato un plebiscito e reso evidente che il contrasto al populismo e alla demagogia è non solo doveroso ma
Conferenza Stampa promossa dal Comitato per il No al taglio del Parlamento
Roma, mercoledì 8 luglio, ore 11.30, presso la sede della Fnsi (saletta primo piano) in corso Vittorio Emanuele II, 349 Conferenza Stampa promossa dal Comitato per il No al taglio del Parlamento Per illustrare il contenuto dei ricorsi contro l’election day presentati ai Tribunali civili Mercoledì 8 luglio nella
Adesione petizione per l’abrogazione dei due c.d. “Decreti sicurezza”
Il Coordinamento per la Democrazia costituzionale aderisce alla petizione promossa dal Sindacato di Polizia SILP CGIL con la quale si chiede l’abrogazione dei due c.d,. “decreti sicurezza”. Il Coordinamento ha denunciato a suo tempo, quando fu emanato il primo decreto sicurezza (4/10/2018), il carattere odioso di una normativa che istituiva una determinata popolazione (gli immigrati) come