Realtà e attuazione della democrazia costituzionale in Italia. Lectio magistralis del Prof. Massimo Villone. Introduzione dell’avv. Silvia Manderino
https://www.youtube.com/watch?v=22cPzEn5tCc&t=13s
https://www.youtube.com/watch?v=22cPzEn5tCc&t=13s
Ricorrendo i casi previsti dall’articolo 138 della Costituzione, ad ottobre si svolgerà il referendum sulle modifiche della Carta costituzionale apportate dalla legge Renzi - Boschi e per il quale è in corso la raccolta delle firme dei cittadini da parte del «Comitato per il NO nel referendum sulle modifiche della Costituzione». A supporto della capillare iniziativa
Un utile vademecum per informarsi ed informare sui motivi che ci spingono a dire NO queste "deforme". Redatto dal Prof. Massimo Villone, Domenico Gallo, Alfiero Grandi.
SCARICA IL FILE IN PDF
Tribunale di Messina rimette alla Corte Cost. 6 delle 13 q. l. c. sollevate dai ricorrenti messinesi, accogliendo le argomentazioni del ricorso, ha rilevato dei profili di incostituzionalità dell'Italicum ed ha interpellato la Corte Costituzionale che adesso è investita della questione e dovrà giudicare se l'Italicum è incostituzionale. Con il ricorso, analogamente a quelli proposti dinanzi ad
LA RIFORMA COSTITUZIONALE La fine del bicameralismo perfetto e la riduzione delle funzioni del Senato Eliminato il rapporto di fiducia tra il Governo e il Senato: sarà la sola Camera ad accordare o revocare la fiducia al Governo. In raccordo con la legge elettorale n. 52 del 2015 (c.d. Italicum), che assicura una maggioranza assoluta
Si è svolta lo scorso 31 ottobre 2015 a Rovigo l'assemblea regionale del Coordinamento Veneto per la Costituzione che ha visto la partecipazione – provenienti da tutte le province venete - di singoli cittadini e di rappresentanti dei Comitati locali come il Comitato polesano per la Costituzione, delle associazioni come ANPI di Rovigo e Treviso,