Realtà e attuazione della democrazia costituzionale in Italia. Lectio magistralis del Prof. Massimo Villone. Introduzione dell’avv. Silvia Manderino
https://www.youtube.com/watch?v=22cPzEn5tCc&t=13s
https://www.youtube.com/watch?v=22cPzEn5tCc&t=13s
Ordine del giorno conclusivo dell’incontro nazionale Il nostro primo obiettivo in questo momento è raccogliere le 500.000 firme per ciascuno dei due referendum abrogativi riguardanti l’Italicum. Quesiti referendari che riguardano sia il carattere ipermaggioritario della legge, distorsivo della rappresentanza democratica, che è il risultato del premio di maggioranza e ancora di più del ballottaggio, sia
Videoregistrazione: Le ragioni che hanno portato a costituire questo Comitato, che sosterra' le ragioni del No nella prossima campagna referendaria
Il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale annuncia la costituzione del Comitato che sosterra' il No nel referendum confermativo sulle modifiche della Costituzione, che sono state fortemente volute dal governo Renzi ed imposte al Parlamento come parte essenziale del suo programma politico. Il Senato il 13 ottobre ha approvato il ddl Boschi Renzi con modifiche marginali,
RADIO CORA Una delegazione del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale ha presentato alla Corte di Cassazione due quesiti per l’effettuazione di altrettanti referendum abrogativi della legge elettorale recentemente approvata dalla attuale maggioranza parlamentare (Italicum). I quesiti presentati chiedono in particolare: – la restituzione ai cittadini del potere di scegliere i propri rappresentanti, mediante la cancellazione
Via libera alla cosiddetta riforma costituzionale: ora si attende il referendum costituzionale, che si dovrebbe tenere o a giugno o – più probabilmente – nel prossimo ottobre. Il Pd canta vittoria, dopo aver ottenuto una maggioranza di 179 senatori, solo 4 in meno di quando il testo, l’anno scorso, aveva l’appoggio anche formale di tutta
In vista dell' importante riunione del 14 riepiloghiamo in questa pagina tutti contributi utili alla discussione, riservandoci la possibilità di incrementare tale materiale. Clicca sull'icona per scaricare il File Zip Audizione al Senato Azzariti Audizione al Senato Besostri Audizione al Senato Pace Besostri: La Costituzione è una cosa seria Besostri: La Costituzione non serve a far girare la
Il Fatto Quotidiano del 16 Mag 2015 Intervista all'Avvocato Felice Besostri CLICCA SULL'IMMAGINE PER VEDERE IL VIDEO
Le decisioni che il Parlamento ha assunto, aggravate dall'imposizione del voto di fiducia, il progetto di revisione costituzionale e la nuova legge elettorale denominata “Italicum” con un abnorme premio di maggioranza, prefigurano forti alterazioni del sistema istituzionale, democratico parlamentare, affidato al rispetto dei principi costituzionali di equilibrio tra i poteri dello Stato. Per evidenziare questi
La Commissione Affari costituzionali, presso la Sala del Mappamondo di Palazzo Montecitorio, ha svolto audizioni di esperti nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull’esame del progetto di legge approvato, in un testo unificato, dalla Camera e modificato dal Senato, recante disposizioni in materia di elezione della Camera dei deputati (Italicum). Martedì 14 Aprile 2015 ore 09:15 Al 2h