Notizie! Comitati Locali CDC

Appuntamenti in Calabria contro l’Autonomia differenziata

By |2023-02-25T10:30:45+01:00Febbraio 25th, 2023|

Coordinamento Democrazia Costituzionale Calabria: gli appuntamenti per firmare legge di iniziativa popolare contro l’autonomia differenziata Numerosi i prossimi appuntamenti del Coordinamento Democrazia Costituzionale Calabria per sottoscrivere la legge di iniziativa popolare contro l’autonomia differenziata, di cui primo firmatario è il costituzionalista Massimo Villone. Il 23 febbraio a Rende (dalle 15:00 presso l’ Hotel San Francesco, consiglio confederale UIL

Sintesi della discussione e delle conclusioni del Consiglio direttivo del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale

By |2019-01-30T16:20:45+01:00Gennaio 29th, 2019|

Sintesi della discussione e delle conclusioni del Consiglio direttivo del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale Roma 26/1/2019 Rilanciare l'esperienza del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale Occorre rispondere anzitutto all'interrogativo: ha ancora senso e spazio di iniziativa il nostro Coordinamento, che non può vivere solo dell'eredità di essere stato protagonista del risultato referendario del 4 dicembre

Assemb​​lea nazionale dei Comitati 24 marzo 2018

By |2018-03-28T18:28:10+01:00Marzo 28th, 2018|

Documento dell'Assemblea nazionale del CDC - 24/3/2018 Nella legislatura ormai terminata c'è stato un grave tentativo di manomettere la Costituzione, respinto dalla vittoria del No nel referendum del 4 dicembre 2016. Noi siamo orgogliosi di avere contribuito a questo risultato. Purtroppo dopo la vittoria del No è stata approvata una legge elettorale nefasta, che

Presidio a Pesaro contro la legge elettorale

By |2017-10-27T16:04:57+01:00Ottobre 27th, 2017|

Il comitato di Pesaro del “Coordinamento per la Democrazia Costituzionale” invita i cittadini, i partiti, i sindacati e le associazioni di sinistra e il Movimento 5 Stelle a un breve sit-in contro la proposta di legge elettorale (“Rosatellum 2”) e i voti di fiducia. Consegneremo simbolicamente al Prefetto una lettera al Governo, di protesta per

Comitato romano per il NO, risoluzione a conclusione della campagna contro l'Italicum

By |2017-10-26T10:42:45+01:00Luglio 4th, 2016|

Comunicato del Comitato Romano per il NO al Referendum Costituzionale Il Comitato romano referendum NO all’Italicum e alla ‘deforma’ costituzionale ha tenuto una lunga, appassionata, quanto proficua riunione il 4 luglio, dopo la decisione di non presentare le firme raccolte. Innanzitutto vogliamo ringraziare coloro che hanno apposto la loro firma sui quesiti referendari, e i/ le

Una campagna di controinformazione e resistenza attiva

By |2017-10-26T10:45:48+01:00Gennaio 22nd, 2016|

La Costituzione repubblicana - nata dalla Resistenza al nazifascismo - è stata, per lunghi decenni, l’architrave   democratico del sistema politico ed istituzionale del nostro Paese. Per questa ragione i settori più conservatori della società italiana hanno sempre visto nella Carta del ’48 e nell’insieme di valori e di principi che essa afferma, un costante pericolo

E’ tempo di passare all’azione Costituiamo i Comitati locali del Coordinamento

By |2017-10-26T10:46:20+01:00Dicembre 2nd, 2015|

Con la formale nascita del Comitato per il NO nel referendum costituzionale, avvenuta lo scorso 30 ottobre, e la imminente costituzione del Comitato per il SI nel referendum abrogativo del cosiddetto ‘Italicum’, logica conseguenza della presentazione dei relativi quesiti, si è aperta una fase estremamente impegnativa della nostra lotta contro la deriva conservatrice e autoritaria

#RicorsoItalicum il 13/11/15 conferenza stampa a Bologna

By |2017-10-26T10:10:23+01:00Novembre 11th, 2015|

Coordinamento Democrazia Costituzionale - Salviamo la Costituzione Bologna Venerdì 13 Novembre 2015, alle ore 12.00, presso la sala stampa Savonuzzi del Comune di Bologna, è indetta una conferenza stampa per illustrare il ricorso contro la legge elettorale Italicum, presentato al tribunale di Bologna. Il ricorso è stato sottoscritto da settantaquantacinque cittadini residenti in Emilia Romagna, singole

Go to Top