Convegno sulla riforma costituzionale della Giustizia il 7 aprile all’università Federico II di Napoli. Tra gli intervenuti il professor Massimo Villone, presidente nazionale del Cdc
A questo link la registrazione degli interventi: https://www.radioradicale.it/scheda/756027/riforma-costituzionale-della-giustizia
Dalle piazze alla politica: l’urgenza di un’Europa protagonista per la pace. Di Alfiero Grandi
Da Strisciarossa.it del 29 marzo 2025 La manifestazione di Piazza del Popolo era molto partecipata. Se sommiamo le manifestazioni contemporanee a Roma – certo con impostazioni diverse – è confermato che esiste una richiesta di partecipazione democratica in controtendenza con il crescente astensionismo elettorale, che invece indebolisce la democrazia. Per questo, quelle domande devono trovare
Diciotti, il governo si irrita perché la Cassazione ha posto un limite invalicabile. Ecco quale. Di Domenico Gallo per Il Fatto Quotidiano.it
La recente ordinanza delle Sezioni Unite della Cassazione, che ha accolto il ricorso di un profugo eritreo, stabilendo il suo diritto al risarcimento del danno non patrimoniale per essere stato illecitamente trattenuto sulla nave Diciotti nell’agosto del 2018, ha suscitato delle violente reazioni di rigetto da parte del Presidente del Consiglio dei Ministri, dei due vicepresidenti e
Il cavallo di Troia della separazione delle carriere. Di Silvia Manderino per Left
La riforma Nordio è diretta a scardinare in un solo colpo i principi della separazione dei poteri, dell’uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge e dell’autonomia e indipendenza della magistratura Ci sono obiettivi inconfessabili dietro la cosiddetta “riforma della giustizia”, pomposa e ingannevole espressione usata dalla propaganda governativa nell’indicare il Ddl costituzionale attualmente in discussione
La battaglia contro l’autonomia deve proseguire. Di Alfiero Grandi
Occorre mantenere un’iniziativa sull’autonomia regionale differenziata legata alla campagna per il Sì nei 5 referendum. Va costruito un forum permanente per monitorare, informare, denunciare, mobilitare contro gli agguati di Calderoli Idealmente i referendum sono 6 anche se le schede nell’urna saranno solo 5. Occorre mantenere un’iniziativa sull’autonomia regionale differenziata legata alla campagna per il Sì nei
Perché non persuade il no della Consulta per il referendum sull’autonomia differenziata. Di Alfiero Grandi
|Di Alfiero Grandi Strisciarossa.it - 10 febbraio 2025 Vale la pena leggere la sentenza della Corte costituzionale che ha bocciato il quesito abrogativo per il referendum sulla legge 86/24 sull’autonomia regionale differenziata che conteneva un esplicito riferimento alle modifiche della precedente sentenza 192/24 della stessa Corte. La sentenza cancella questo referendum dal gruppo dei 6 che