Il nazionalismo regionale può spaccare l’Italia. Un articolo di Nadia Urbinati su Domani del 4 dicembreBy redazione3|2020-12-04T15:27:11+01:00Dicembre 4th, 2020|Categories: articoli e approfondimenti|0 CommentsRead More
Lo spillover della legge valdostana. Un articolo di Massimo Villone pubblicato su il manifesto del 4 dicembreBy redazione3|2020-12-04T15:26:13+01:00Dicembre 4th, 2020|Categories: articoli e approfondimenti|0 CommentsRead More
Rischiamo una governance da oligarchi. Un articolo di Massimo Villone pubblicato il 1 dicembre su il manifestoBy redazione3|2020-12-01T10:33:01+01:00Dicembre 1st, 2020|Categories: articoli e approfondimenti|0 CommentsRead More
Questo regionalismo ha fallito. Via l’autonomia differenziata. Un’intervista al costituzionalista Gaetano Azzariti pubblicata il 28 novembre da Il Fatto QuotidianoBy redazione3|2020-11-28T14:03:31+01:00Novembre 28th, 2020|Categories: articoli e approfondimenti, ARTICOLI E CONTRIBUTI ALLA DISCUSSIONE|0 CommentsRead More
Il conto di riforme sbagliate. L’altra grande emergenza e la “questione regionale”. Nadia Urbinati interviene nel dibattito sul ruolo delle Regioni, il 27 novembre sul Domani.By redazione3|2020-11-27T11:17:53+01:00Novembre 27th, 2020|Categories: articoli e approfondimenti, ARTICOLI E CONTRIBUTI ALLA DISCUSSIONE|0 CommentsRead More
Il governo approva i nuovi collegi del rosatellum. Legge elettorale altro che riequilibrio. Intanto c’è il maggioritario concentrato. Un articolo di Andrea Fabozzi pubblicato il 26 novembre su il manifestoBy redazione3|2020-11-27T09:29:44+01:00Novembre 27th, 2020|Categories: articoli e approfondimenti, ARTICOLI E CONTRIBUTI ALLA DISCUSSIONE|0 CommentsRead More
La deriva progressiva delle Regioni parallela a quella dei partiti. Un articolo di Piero Bevilacqua pubblicato il 25 novembre su il manifestoBy redazione3|2020-11-25T11:14:26+01:00Novembre 25th, 2020|Categories: articoli e approfondimenti|0 CommentsRead More
Autonomia Regioni le scelte di Boccia. Un articolo di Massimo Villone pubblicato il 21 novembre su Repubblica NapoliBy redazione3|2020-11-21T13:45:10+01:00Novembre 21st, 2020|Categories: articoli e approfondimenti|0 CommentsRead More
Cambiamo il titolo V per salvare la sanità pubblica. Un articolo di Alfiero Grandi pubblicato il 20 novembre su Left.By redazione3|2020-11-20T18:37:28+01:00Novembre 20th, 2020|Categories: articoli e approfondimenti|0 CommentsRead More
Un grido nelle tenebre. Un articolo di Domenico Gallo.By redazione3|2020-11-20T12:55:19+01:00Novembre 20th, 2020|Categories: articoli e approfondimenti|0 CommentsRead More
“Stop allo strapotere dei governatori, ora serve una riforma”. Intervista de Il Fatto Quotidiano all’economista Gianfranco Viesti.By redazione3|2020-11-19T16:28:32+01:00Novembre 19th, 2020|Categories: articoli e approfondimenti|0 CommentsRead More
Ritirate il progetto di autonomia differenziata dal ddl collegato alla Finanziaria. Un articolo di Jasmine Cristallo, attivista politica, coordinatrice calabrese e referente nazionale del movimento 6000 sardine.By redazione3|2020-11-19T11:57:31+01:00Novembre 19th, 2020|Categories: articoli e approfondimenti|0 CommentsRead More
NO A RIFORMA CHE SOTTRAE AL PARLAMENTO DECISIONE SU DICHIARAZIONE DI GUERRA NO A RIFORMA CHE SOTTRAE AL PARLAMENTO DECISIONE SU DICHIARAZIONE DI GUERRABy cdc.net|2017-10-26T10:30:57+01:00Novembre 12th, 2016|Categories: approfondimenti, archivio storico del coordinamento, ARTICOLI E CONTRIBUTI ALLA DISCUSSIONE|Tags: Boschi, Camera, Costituzione, dichiarazione di guerra, guerra, io voto no, Italia, no, Paese, referendum, Renzi, riforma, riforma della costituzione, Senato|0 CommentsRead More
LE MODIFICHE DELLA COSTITUZIONE SON SPESSO L' ALIBI USATO DAI GOVERNI PER GIUSTIFICARE LORO ERRORI E DEBOLEZZE LE MODIFICHE DELLA COSTITUZIONE SON SPESSO L' ALIBI USATO DAI GOVERNI PER GIUSTIFICARE LORO ERRORI E DEBOLEZZEBy cdc.net|2017-10-26T10:40:26+01:00Ottobre 31st, 2016|Categories: approfondimenti, archivio storico del coordinamento|Tags: 4 divcembre, alibi, Comitato per il NO, Costituzione, debolezze, enti, errori, fallimento Governo, legge elettorale, modifiche, politica, referendum, referendum abrogativi, referendum costituzionale, Regioni, Renzi - Boschi, riforme, trivellazioni|3 CommentsRead More
I RISCHI DELLA RIFORMA, LA MARGINALIZZAZIONE DEGLI ITALIANI ALL’ESTERO I RISCHI DELLA RIFORMA, LA MARGINALIZZAZIONE DEGLI ITALIANI ALL’ESTEROBy cdc.net|2017-10-26T10:40:27+01:00Ottobre 25th, 2016|Categories: approfondimenti, archivio storico del coordinamento|Tags: America, Canada, Costituzione, Estero, Gino Bucchini, Governo, io voto no, Italia, Paese, PD, referendum, referendum costituzionale, Repubblica, riforme, Senato, vota no, voto|3 CommentsRead More
Le ragioni del NO in pillole Le ragioni del NO in pilloleBy cdc.net|2017-10-26T10:40:27+01:00Ottobre 18th, 2016|Categories: approfondimenti, archivio storico del coordinamento|Tags: battaglia, bene comune, Boschi, cittadini, Comitato per il NO, competenze legislative, consapevolezza, Costituzione, decisioni, Democrazia, diritti, diritti fondamentali, discussione, disegno di legge, Italicum, legge elettorale, referendum, referendum costituzionale, Renzi, riforma, riforme, sovranità popolare, voce, voto|0 CommentsRead More
ESITO E ORDINE DEL GIORNO CONCLUSIVO DELL’INCONTRO NAZIONALE 18 SETTEMBRE ROMA ESITO E ORDINE DEL GIORNO CONCLUSIVO DELL’INCONTRO NAZIONALE 18 SETTEMBRE ROMABy cdc.net|2020-10-21T13:34:21+01:00Settembre 19th, 2016|Categories: archivio storico del coordinamento, comunicati stampa|Tags: Alessandro Pace, campagna per il referendum, carta, cittadini, comitati per il NO, comitati referendari, Comitato per il NO, Comitato per il No alle modifiche della Costituzione, Corte Costituzionale, Costituzione, Democrazia, difesa, diritti, diritti fondamentali, Governo, Italicum, legge elettorale, referendum, referendum costituzionale, Repubblica, riforme|4 CommentsRead More
Revisione costituzionale: NO di metodo e di merito Revisione costituzionale: NO di metodo e di meritoBy Redazione|2017-10-26T10:42:44+01:00Luglio 7th, 2016|Categories: approfondimenti, archivio storico del coordinamento|Tags: Appello, associazioni, battaglia, bene comune, Boschi, cambiare, Camera, carta, Cassazione, CDC, ceto politico, cittadini, Comitato per il NO, comitato per il no al referendum costituzionale, competenze legislative, complessità, confronto, conoscenza, consapevolezza, Coordinamento per la Democrazia costituzionale, Corte Costituzionale, Costituzionale, Costituzione, decisione, decisioni, Democrazia, Democrazia Costituzionale, democrazia rappresentativa, dialogo, difesa, diritti, diritti fondamentali, discussione, disegno di legge, dittatura della maggioranza, documento comune, eguaglianza, elettorato, elettori, elezioni, esperti, fiducia, generazioni, giustizia, Governo, Il rafforzamento dell’esecutivo, impegno, iniziative, istituzionale, istituzioni, Italia, Italicum, legge, legge elettorale, leggi, libertà, maggioranza, Maria Cristina Paoletti, minoranza, minoranze, mobilitazione, modifiche, obiettivi, opposizione, Paese, Parlamento, partecipazione, partecipazione popolare, partito, patrimonio, pericolo, petizione, politica, politico, popolo sovrano, possibilità, potere, premio, presidio, proposte, questioni sociali, raccolta firme, referendum, referendum costituzionale, referendum elettorali, Regioni, regolamento, Repubblica, Resistenza, responsabilità, revisione, ricorsi, ricorso, ricorso a referendum abrogativi, riforma, riforma costituzionale, riforme, riforme costituzionali, ruolo, scuola, Senato, società, sostegno, sovranità popolare, Stato, storia, valori, violazione, voce, voto|0 CommentsRead More
Non sono modifiche, è un’altra Costituzione Non sono modifiche, è un’altra CostituzioneBy cdc.net|2017-10-26T10:43:20+01:00Giugno 28th, 2016|Categories: approfondimenti, archivio storico del coordinamento|Tags: Appello, associazioni, battaglia, bene comune, Boschi, cambiare, CDC, ceto politico, cittadini, Comitato per il NO, comitato per il no al referendum costituzionale, competenze legislative, complessità, conoscenza, consapevolezza, Coordinamento per la Democrazia costituzionale, Corte Costituzionale, Costituzionale, Costituzione, decisione, decisioni, Democrazia, Democrazia Costituzionale, difesa, diritti, diritti fondamentali, disegno di legge, dittatura della maggioranza, documento comune, eguaglianza, elettorato, elezioni, fiducia, generazioni, giustizia, Governo, istituzionale, Italia, Italicum, legge elettorale, libertà, Luigi Ferrajoli, maggioranza, modifiche, Parlamento, partecipazione, popolo sovrano, potere, referendum, referendum costituzionale, Renzi, Repubblica, riforma, riforme, riforme costituzionali, Senato, sovranità popolare, voce, voto|0 CommentsRead More
Modifiche costituzionali e forma di governo Modifiche costituzionali e forma di governoBy cdc.net|2017-10-26T10:43:21+01:00Giugno 27th, 2016|Categories: approfondimenti, archivio storico del coordinamento|0 CommentsRead More
Costituzione e i tre falsi di Renzi Costituzione e i tre falsi di RenziBy cdc.net|2017-10-26T10:43:23+01:00Giugno 8th, 2016|Categories: approfondimenti, archivio storico del coordinamento|Tags: Appello, associazioni, battaglia, bene comune, Boschi, cambiare, CDC, ceto politico, cittadini, Comitato per il NO, comitato per il no al referendum costituzionale, competenze legislative, complessità, conoscenza, consapevolezza, Coordinamento per la Democrazia costituzionale, Costituzionale, Costituzione, decisione, decisioni, Democrazia, Democrazia Costituzionale, dialogo, difesa, diritti, diritti fondamentali, discussione, disegno di legge, dittatura della maggioranza, documento comune, eguaglianza, elettorato, elezioni, fiducia, generazioni, Governo, istituzionale, Italia, Italicum, legge elettorale, libertà, maggioranza, modifiche, Paese, Parlamento, partecipazione, partito, popolo sovrano, potere, raccolta firme, referendum, referendum costituzionale, Regioni, Renzi, Repubblica, ricorsi, riforma, riforme, riforme costituzionali, scuola, Senato, sovranità popolare, storia, tagli, voce, voto|0 CommentsRead More
DA DOVE VIENE LA FRENESIA “RIFORMATRICE” DA DOVE VIENE LA FRENESIA “RIFORMATRICE”By Redazione|2017-10-26T10:44:11+01:00Maggio 16th, 2016|Categories: approfondimenti, archivio storico del coordinamento|Tags: bene comune, Boschi, cambiare, cittadini, competenze legislative, Corte Costituzionale, Costituzione, Democrazia, difesa, diritti fondamentali, Italicum, legge elettorale, raccolta firme, referendum, referendum costituzionale, Repubblica, riforme, Senato, voce, voto|0 CommentsRead More
Dario Fo "Sveglia difendiamo la Carta, vogliono cittadini striscianti" Dario Fo "Sveglia difendiamo la Carta, vogliono cittadini striscianti"By Redazione|2017-10-26T10:44:42+01:00Marzo 14th, 2016|Categories: approfondimenti, archivio storico del coordinamento|Tags: associazioni, battaglia, bene comune, CDC, competenze legislative, complessità, Coordinamento per la Democrazia costituzionale, Costituzione, Dario Fo, decisione, Democrazia, dibattito, difesa, diritti, disegno di legge, dittatura della maggioranza, fiducia, Governo, Italia, Italicum, riforme, sovranità popolare, voto|0 CommentsRead More
Rosetta Loy: “Bocciamo questa riforma, è un bavaglio ai cittadini” Rosetta Loy: “Bocciamo questa riforma, è un bavaglio ai cittadini”By Redazione|2017-10-26T10:44:43+01:00Marzo 14th, 2016|Categories: approfondimenti, archivio storico del coordinamento|Tags: associazioni, battaglia, CDC, cittadini, Costituzione, Democrazia, diritti, Governo, Italia, Italicum, referendum, riforme|0 CommentsRead More