approfondimenti

Il nuovo Senato impossibile: un personaggio in cerca d’autore

By |2017-10-26T10:30:57+01:00Novembre 13th, 2016|

Avv. Mauro  Sentimenti , Comitato nazionale No Referendum Tesi: Il nuovo Senato, così come disciplinato dagli art. 2 e 39 della Legge di revisione costituzionale Boschi Renzi non potrà nemmeno nascere, stante l’incompatibilità tra la carica di senatore e quella di consigliere regionale per palese violazione degli art. 51 e 97 Costituzione. Sarà infatti impossibile

NO A RIFORMA CHE SOTTRAE AL PARLAMENTO DECISIONE SU DICHIARAZIONE DI GUERRA

By |2017-10-26T10:30:57+01:00Novembre 12th, 2016|

Intervista di Rossella Guadagnini al generale Fabio Mini (*) Riforme, democrazia, governabilità e inganni. Ne parliamo con una voce fuori dal coro, un uomo che per 46 anni è stato nelle Forze Armate e oggi si definisce molto progressista. Ci racconta di una legge ‘immaginaria’ e di un Parlamento ‘defraudato’, di una maggioranza non rappresentativa

LE MODIFICHE DELLA COSTITUZIONE SON SPESSO L' ALIBI USATO DAI GOVERNI PER GIUSTIFICARE LORO ERRORI E DEBOLEZZE

By |2017-10-26T10:40:26+01:00Ottobre 31st, 2016|

Articolo di Alfiero Grandi vicepresidente del comitato per il NO Perche' si è arrivati al referendum costituzionale del 4 dicembre ? E' una domanda che viene sottovalutata. Si vota perche' la maggioranza dei parlamentari che ha approvato le modifiche della Costituzione e' rimasta molto sotto la soglia dei due terzi che - se raggiunta -

I RISCHI DELLA RIFORMA, LA MARGINALIZZAZIONE DEGLI ITALIANI ALL’ESTERO

By |2017-10-26T10:40:27+01:00Ottobre 25th, 2016|

GINO BUCCHINO, EX PARLAMENTARE, PRESIDENTE PD CANADA: PERCHÉ VOTERÒ NO. Intervista di Alberto Campailla  Gino Bucchino, classe 1948, calabrese di nascita e fiorentino di adozione, residente in Canada. Medico di professione, nel corso della sua vita ha associato il suo lavoro ad azioni di cooperazione e di assistenza sanitaria con lunghe permanenze in Africa (Somalia e

Le ragioni del NO in pillole

By |2017-10-26T10:40:27+01:00Ottobre 18th, 2016|

Le ragioni del NO in pillole interviste di Lavinia Rivara su Repubblica ALESSANDRO PACE - "Il Senato va eletto dai cittadini" Professor Alessandro Pace, lei presiede il Comitato per il No alla riforma Boschi. Se è vero che il superamento del bicameralismo perfetto trova d'accordo quasi tutti i costituzionalisti, perché invitate a bocciare questa legge? "Io sarei favorevole

Non sono modifiche, è un’altra Costituzione

By |2017-10-26T10:43:20+01:00Giugno 28th, 2016|

Articolo di Luigi Ferrajoli su Left La legge di revisione costituzionale Renzi-Boschi investe l’intera seconda parte della Costituzione: ben 47 articoli su un totale di 139. Non è quindi, propriamente, una “revisione”, ma un’altra costituzione, diversa da quella del 1948. Di qui il suo primo, radicale aspetto di illegittimità: l’indebita trasformazione del potere di revisione

Modifiche costituzionali e forma di governo

By |2017-10-26T10:43:21+01:00Giugno 27th, 2016|

Prof Gianni Ferrara,  saggio in corso di pubblicazione sulla rivista Questione Giustizia n.2 2016.   Qualche premessa. La prima. La revisione della Costituzione è prevista e regolata dalle norme contenute nella sezione II del titolo VI del suo testo. Le parole che denominano il titolo sono: “Garanzie costituzionali”. Il significato di tale collocazione è di

DA DOVE VIENE LA FRENESIA “RIFORMATRICE”

By |2017-10-26T10:44:11+01:00Maggio 16th, 2016|

Articolo di Silvia Manderino - Vice presidente del comitato contro l'"Italicum" Le “riforme” non viaggiano da sole. Devono avere un substrato, un terreno di coltura da cui generarsi. Non arriva calata dal cielo questa complessiva “riforma” di cui negli ultimi due anni si sono resi protagonisti l'attuale governo Renzi e la sua pseudo maggioranza parlamentare. Dalla cancellazione di

Go to Top